Buongiorno e ben ritrovati miei cari lettori oggi vi delizierò con un bel pippone sui vari tipi di tecnologia presenti in Italia per la connessione ad internet.
Intanto quando si parla di connessione a internet, la prima distinzione da fare è quella tra linea fissa e mobile. Negli ultimi anni, infatti, l’evoluzione delle reti mobili per cellulari in fatto di offerte per il traffico dati e il progressivo affermarsi della tecnologia FWA, lo standard per l’accesso alla banda larga senza fili, hanno determinato un deciso ampliamento dell’offerta internet per il consumatore finale. Non più solo ADSL quindi, anche in fatto di rete fissa, dove l’alternativa si chiama fibra ottica FTTH o FTTC.
Ma ora entriamo nello specifico delle varie tecnologie e partiamo dalla nostra amata ADSL.
Ormai di famiglia nelle case degli italiani, dove ha debuttato nell’anno 2000, la tecnologia ADSL sfrutta l’ultimo miglio del tradizionale cavo in rame delle linee telefoniche, anche noto con il nome di doppino telefonico, per consentire l’accesso alla connessione a internet con la velocità della banda larga. A livello di infrastrutture degli operatori, l’ADSL ha il vantaggio di sfruttare le reti già esistenti, in quanto richiede interventi solo in centrale o nel famoso “ultimo miglio” del cablaggio. Questa tecnologia può raggiungere velocità massime fino ai 20 mega. Più interessante sicuramente è la tecnologia che ora sta andando per la maggiore e cioè quella che sfrutta la fibra ottica e parliamo di 2 tecnologie la FTTH e la FTTC qui di seguito sintetizzati.
La prima sicuramente la più interessante delle due la quale è costituita interamente da cavo in fibra ottica che collega la centrale direttamente alla casa dell’utente sprigionando velocità fino ai 1000 mega (1 gigabit) la seconda invece è un ibrido infatti è composta da un collegamento in fibra ottica dalla centrale fino all’armadio(centralina) in strada e l’ultimo tratto(ultimo miglio) è cavo di rame, il quale avendo grande dispersione come materiale fa perdere prestazione alla connessione più si è distanti dalla centralina proprio per questo quando si supera il chilometro e mezzo è meglio approdare ad una tecnologia di tipo wireless come la FWA.
La FWA come si può vedere collega in fibra l’antenna(BTS) la quale tramite onde radio collega l’abitazione dell’utente esprimendo velocità di connessione simili ad una FTTC anche sopra il chilometro e mezzo che possono andare dai 20 mega ai 200 mega nella migliore delle situazioni.
Bene anche per oggi ho concluso il mio spazio di divulgazione tecnologica e come sempre vi lascio ricordandovi che potete lasciare dei commenti se volete maggiori approfondimenti ma soprattutto se volete sapere la connessione migliore per la vostra casa prenotate una consulenza con il nostro esperto che sarà lieto di indicarvi il giusto rapporto tra qualità, prezzo e servizi offerti dai vari operatori di telefonia.
Un saluto.

